L’otto maggio 2021, The State of the Union ha ospitato la prima edizione di #SOU4YOU – The State of the Union più vicino ai cittadini, evento volto al coinvolgimento dei giovani e della società civile. Questo fantastico show, con musica, momenti teatrali e dibattiti, che si sono susseguiti dal pomeriggio alla sera, si è svolto nella terza ed ultima giornata di #SOU2021. Si è trattato di uno dei primi eventi in presenza tenutosi in Toscana dopo le restrizioni dovute al COVID-19, contribuendo ad aprire una stagione estiva all’insegna della cultura e ponendo le basi per gli eventi che verranno.
#SOU4YOU si è svolto all’aperto tra gli antichi scalini e il palco del Teatro Romano, nell’affascinante cornice dell’Area Archeologica di Fiesole, nel totale rispetto del protocollo di sicurezza COVID-19. Co-finanziato dall’Unione europea grazie a un grant della DG COMM del Parlamento europeo sul tema del civil society engagement, l’evento ha coinvolto la cittadinanza ed in particolare i giovani in un dibattito su argomenti politici rilevanti ispirandoli a diventare protagonisti all’interno del processo democratico.
Oltre 450 giovani, studenti, rappresentanti delle ONG e delle minoranze hanno partecipato all’evento a Fiesole, mentre la homepage di The State of The Union dove l’evento è stato trasmesso in streaming ha ricevuto più di 2900 visualizzazioni.
L’obiettivo di # SOU4YOU è stato quello di ampliare la portata di una conferenza il cui pubblico è normalmente composto da accademici e policy maker. L’iniziativa ha coinvolto in un dialogo costruttivo la cittadinanza e in particolare i giovani di età compresa tra i 15 e i 29 anni, spesso esclusi dal processo di definizione delle politiche. L’audience è stata messa in stretto contatto con oltre 40 relatori, tra cui rappresentanti di istituzioni europee ed enti locali, influencer e attivisti, 20 musicisti e 15 attori, che dal palco sono entrati in contatto con il pubblico.
Clima, Parità di genere, Intelligenza artificiale, Salute pubblica e Integrazione, alcuni dei temi centrali di #SOU2021 “Europe in a Changing World”, sono stati dibattuti sul palco e con il pubblico. Altre sessioni hanno celebrato l’inclusione e la diversità attraverso musica, talk, interviste, quiz e cerimonie di premiazione. Nella sessione finale in inglese “Time to Retreat?” una compagnia di attori dell’Istituto ha esplorato il ruolo dell’Europa e i suoi valori attraverso una tragicommedia che ha voluto mettere in discussione l’Europa di oggi e il suo ruolo nel mondo.
Il successo dell’evento no profit è stato il risultato della collaborazione tra l’EUI, il Parlamento Europeo e la Commissione Europea in Italia, il Comune di Fiesole e di Firenze e PRG (Public Relations Group).
#SOU4YOU – Bringing The State of the Union Closer to Citizens – 8 May – Fiesole
On 8 May 2021 The State of the Union hosted the first edition of its youth and civil society event #SOU4YOU – Bringing the State of the Union Closer to Citizens. This spectacular show of music, theatre and debate spanning the afternoon and evening was held on the third and final day of #SOU2021. As one of the first in-person events in Tuscany following COVID-19 restrictions, it contributed to the opening of the summer season of culture and set a precedent of inclusion for events to come.
#SOU4YOU took place outside on the ancient steps and stage of the Roman Theatre in the charming setting of the Archaeological Area of Fiesole in full compliance with COVID-19 security protocol. Co-funded by a European Parliament DG COMM engagement grant, the event involved civil society and young people in discussion on pertinent political topics and inspired them to act as protagonists within the European democratic process.
Over 450 young people, students, representatives from Civil Society Organisations (CSOs) and minority groups attended the event in Fiesole while the SOU homepage where the event was live streamed received over 2900 views.
#SOU4YOU’s objective was to broaden the outreach of The State of the Union whose usual audience is composed of academics and policymakers. It did this by engaging young people aged 15-29 and civil society actors who are often excluded from the policymaking process. This was achieved by bringing them into close contact with over 40 speakers, including representatives from European and local institutions, influencers and activists, 20 musicians’ and 15 actors all of whom took to the stage to enter into dialogue with the audience.
Climate, Gender Equality, Artificial Intelligence, Public Health and Integration, several of the central topics of #SOU2021 “Europe in a Changing World,” were debated on stage from an array of perspectives and among the audience. Other sessions celebrated inclusion and diversity through music, talks, interviews, quizzes, and award ceremonies. In the final session of the day “Time to retreat?” a company of EUI actors explored the role of Europe and its values through a tragicomedy on Europe today and its role in the world.
The success of the not-for profit event was the result of the collaboration between the EUI, the European Parliament and European Commission in Italy, Comune di Fiesole e di Firenze and PRG (Public Relations Group).
Organised by – Organizzato da
In collaboration with – In collaborazione con
Press Relations – Uffico Stampa
